Tutti i materassi sono progettati per rispondere in modo ergonomicamente efficiente alla diversa dimensione e portanza delle varie zone del corpo. Offriamo un ampio numero di soluzioni con tessuti che evitano la proliferazioni degli acari; utilizziamo materie prime rigorosamente atossiche, le quali garantiscono rispetto per l’ambiente e maggior durata nel tempo.
Tecnologia e materassi
Memory: esso è composto da una schiuma di viscosa elastica sviluppata dalla Nasa negli anni ’60. Questo prodotto ha una caratteristica fondamentale: comprimersi e poi ritornare, lentamente, alla forma originale. Quando questa componente viene applicata al materasso si ottiene un prodotto intelligente, il quale è in grado di adattarsi alla temperatura corporea e al peso. Il Memory è in grado di modellarsi sulla forma del soggetto che va ad ospitare, in questo modo garantisce un estremo confort alla spina dorsale. Un’altra peculiarità della viscosa elastica è quella di garantire una buona circolazione d’aria tra materasso e corpo, inoltre è antidecubito e adattabili su reti motorizzate.
Molle: è il materasso con più storia, infatti esso è nato nel lontano 1871 e il suo inventore è il tedesco Heinrich Westphal. Questa ideazione ebbe un grande successo, nei primi del novecento il materasso con le molle conquistò l’intero mercato internazionale. Negli anni questa tecnologia si è evoluta cercando di contrastare l’ascesa sul mercato di nuove tecnologie (lattice e memory).
Molle insacchettate: evoluzione del materasso a molle, si differenzia perché ogni singola molla (in acciaio) è contenuta in un sacchetto di tessuto. La caratteristica principale di questo sistema implica che ogni molla lavora in modo indipendente, in questo modo il materasso riesce ad adattarsi ad ogni zona del nostro corpo. Le molle insacchettate permettono di sostenere il corpo con 7 diverse portanze garantendo alla schiena una posizione naturale durante le ore di riposo.
Lattice: esso viene prodotto incidendo la corteccia dell’albero Hevea Brasiliens. Il lattice è una sostanza di colore bianco e dalla consistenza gelatinosa. Dopo l’estrazione, al suo interno, viene immessa dell’aria. In questo modo si forma una schiuma, la quale solidificandosi diventa una massa spugnosa. Il materasso in lattice ha caratteristiche rinomate, grazie alle quali ha saputo affermarsi sul mercato. Esso è: traspirante, la microstruttura interna caratterizzata da cavità permette una buona circolazione dell’aria; anallergico e igienico, la struttura ad alveare favorisce il ricambio d’aria evitando un clima favorevole a germi e batteri; elastico, il materasso in lattice si adatta al corpo umano e ha la qualità di deformarsi ad ogni parte di esso. Inoltre è antidecubito e adattabile su reti motorizzate.